Da 1 a 4 settimane.
                             Il concepimento avviene di                              solito verso la metà del ciclo. E' qui che avviene                              l'incontro fra lo spermatozoo e la cellula uovo. La                              vita ha inizio.
                             Il suo primo viaggio
                                La cellula uovo                              inizia il suo viaggio da una delle due ovaie. Nelle                              tube di Fallopio incontra lo spermatozoo, insieme                              danno vita allo                              zigote la prima cellula di un nuovo individuo che                             contiene                              esattamente la metà del patrimonio genetico della                              madre e metà del padre,                              è ancora una singola cellula che inizia a                              dividersi in due, poi quattro                              poi otto cellule e così via fino a raggiungere                                                           dopo circa 4 giorni lo stadio di morula, questo                              nome gli deriva dalla somiglianza con una mora.
                                                                Contemporaneamente inizia la discesa dalle tube di                              Fallopio verso la cavità uterina, che durante tutto                              questo tempo si è preparata ad accogliere                              l'embrione. Dopo 5,5 - 6 giorni l'embrione                              inizia ad annidarsi nella parete uterina. Fra non                              molto questo gruppo di cellule dipenderà                              completamente dalla madre anche se lei non si è resa                              conto, molto probabilmente ancora di nulla, la                              mancanza del ciclo mestruale è ancora lontana più di                              una settimana.
Dopo 13 giorni l'embrione si è annidato, una parte di cellule si sono disposte in periferia ed una parte si è disposta centralmente. Da queste ultime si svilupperà il feto. Qualche volta in questa fase può verificarsi un leggero sanguinamento, che può essere confuso con una mestruazione poco abbondante e che può essere spesso causa di errata datazione della gravidanza.
La mancata mestruazione è vicina, possono comparire i primi sintomi di gravidanza ed il test di gravidanza sul sangue rivela già, nella maggior parte dei casi, la gravidanza instauratasi.
Dopo 13 giorni l'embrione si è annidato, una parte di cellule si sono disposte in periferia ed una parte si è disposta centralmente. Da queste ultime si svilupperà il feto. Qualche volta in questa fase può verificarsi un leggero sanguinamento, che può essere confuso con una mestruazione poco abbondante e che può essere spesso causa di errata datazione della gravidanza.
La mancata mestruazione è vicina, possono comparire i primi sintomi di gravidanza ed il test di gravidanza sul sangue rivela già, nella maggior parte dei casi, la gravidanza instauratasi.
                             Alla fine del primo mese è più                              piccolo di un chicco di riso ed è vecchio di circa                              15 giorni.
                             Cosa vede l'ecografia
                             In questa fase l'ecografia                              riesce a distinguere la reazione deciduale uterina                              ed il sacco gestazionale, mentre per la                              visualizzazione dell'embrione occorrerà attendere                              ancora una settimana circa  (5ª settimana).
                             I cambiamenti del tuo corpo
                             Ogni gravidanza è diversa ed                              ogni donna è diversa. Quello che segue è un elenco                              dei sintomi più frequenti. Il tuo corpo sta                              cominciando ad adattarsi agli ormoni che stanno                              notevolmente aumentando ed al nuovo organismo che si                              sta integrando.
Perdita del ciclo
Fatica e sonnolenza
Nausea e Vomito
Alterazioni di Gusto ed Olfatto
Difficoltà della digestione
Voracità verso alcuni cibi
Infezioni vaginali
Aumento delle pigmentazioni cutanee
                             Gli esami da fare in questo                              periodo
                             Qualche test è così detto di                              routine altri vengono fatti solo in casi                              particolari. Questi sono i più comuni
-                              Esami del sangue per determinare il gruppo sanguigno e fattore Rh, livelli di HCG e controllare che non vi sia uno stato di anemia.
 -                              Esami delle urine: Servono a cercare eventuali presenze di zucchero, proteine, cellule del sangue (leucociti e globuli rossi) e batteri.
 -                              T.O.R.C.H: esami del sangue per determinare i titoli ed i livelli anticorpali di alcune malattie infettive, serve a stabilire verso quali di queste si è immuni e verso quali invece bisogna porre particolare attenzione
 -                              Test per escludere la presenza di sifilide, gonorrea, epatite B. chlamidia e, a volte, H.I.V
 -                              Test genetici per fibrosi cistica, anemia mediterranea, morbo di Tay-Sachs. Vengono fatti solo se il medico lo ritiene opportuno.
 -                              Pap test per la ricerca del cancro della cervice
 -                              Glicemia, serve ad indagare sulla eventuale tendenza a sviluppare il diabete. Più avanti nella gravidanza sarà opportuno, fare delle indagini più approfondite.
 
