Celiachia. Vitamina A possibile fattore scatenante.
La celiachia è una patologia scatenata dall’intolleranza del nostro organismo al glutine.
Secondo un recente studio pubblicato sulla famosa rivista Nature,  la ricerca condotta da Bana Jabri un medico del centro Celiac Disease  Center e del Comprehensive Cancer Center dell’Università di Chicago,  sembra che la vitamina A, possa essere un’artefice colpevole  dell’esplosione dell’intolleranza al glutine e quindi dello scatenarsi  della celiachia.
Ricordiamo che il glutine è una sostanza  che si trova principalmente nel frumento, che porta così l’esclusione  di molti alimenti che la contengono come pasta, pane che sono gli  alimenti principalmente esclusi dall’alimentazione del celiaco.
Ovviamente esistono in questi tempi moderni, sempre un maggiore numero di alimenti e farmaci, dove è escluso l’utilizzo di glutine.
Ci sono negozi specializzati atti alla vendita di questi particolari prodotti per i soggetti affetti da celiachia, oltre naturalmente ad essere presenti nelle farmacie.
La ricerca americana sulla celiachia portata avanti dal professor Jadri ha dato dei risvolti interessanti circa l’assunzione della vitamina A.
Infatti, sembra proprio che l’interleuchina 15 e l’acido retinoico, un elemento derivato dalla vitamina A, possa scatenare la celiachia.
Secondo le loro ricerche, il professore  ha ribadito che durante i trattamenti, hanno rilevato che degli alti  livelli di interleuchina 15 nell’intestino, potevano dare inizio ai  primi sintomi della malattia.
Inoltre, ha continuato, affermando che trattare la patologia infiammatoria nell’intestino, con la vitamina A, questo comportava per quest’ultimo più effetti dannosi, che benevoli.
Gli studiosi hanno riscontrato che  l’acido retinoico, invece di far diminuire l’infezione adoperava un  comportamento anomalo e diverso.
Questo invece di interporsi all’infezione sembrava favorirla.
Inoltre, bisogna dire che l’infiammazione della vitamina A  è stata correlata anche in alcuni pazienti affetti da acne, i quali  adoperando una terapia a base di vitamina A, hanno riscontrato la celiachia.
Su questa malattia c’è tanto ancora da  scoprire, i soggetti sono costretti a seguire un’alimentazione  particolare, ma per fortuna molti centri di ristorazione si sono  attrezzati con la preparazione di pietanze senza glutine.
Ultimamente è molto più facile rispetto  al passato reperire ricette adatte a chi presenta questa forma  d’intolleranza al glutine che porta appunto la celiachia.